Sottobicchieri Düsseldorfeschi
La prova più evidente che sono tornata e riambientata.
La prova più evidente che sono tornata e riambientata.
Vi ricordate il mio post sui mosaici per la chiesa in Sardegna? Avevo aiutato a Emilie Baudrais e Babylon Mosaic con la commissione di 12…
Chi di voi può recitarmi i 10 comandamenti? Non le avete più in testa? Non importa.
Strano ma vero: l’ultima settimana del secondo anno qui a Spilimbergo è finito. Con un altro saggio finale, stavolta con tanta libertà nella scelta di realizzazione,…
Sono momenti magici quando le tessere iniziano a formare degli occhi, il naso, poi la bocca, e infine il volto prende tutta la sua forma.
Dopo quasi due anni di formazione qui a Spilimbergo, con pavoni romani, uccelli rovesciati e un inferno bizantino, una delle fasi più belle della scuola è iniziata:…
Nelle ultime due settimane, la scuola si è preparata per le ondate di turisti e corsisti che arriverano nei prossimi mesi a visitarci nelle…
Prendiamo come ispirazione l’arte giapponese di disporre i fiori, per creare un mosaico 3D che integra del materiale estraneo.
I lavori di Alphonse Mucha interpretati da noi a mosaico in tecnica moderna.
il 2014 a Spilimbergo si è concluso con una bella sfida!
Poco prima di Natale, diavolo, serpenti e povere anime si incontrano nella posa finale.
Appena incorniciato, l’ho finalmente consegnato questa settimana: Il mio contributo per Musiva, concorso all’interno della scuola, organizzato da Itineraria.
Lavoro sul mio primo tavolo di mosaico. Superbe!
Prima di iniziare la mia formazione di mosaico ho lavorato come online manager da una ditta che si occupa di…