Emilie Baudrais

La scorsa settimana sono andata a visitare Emilie Baudrais, un giovane artista francese che ha studiato presso l’Università di Arti Plastiche a Bordeaux. 

Dopo la laurea, era alla ricerca di una nuova dimensione per dare ancora più espressione al suo lavoro. Così decidì di andare in Italia per una formazione alla Scuola Mosaicisti del Friuli.

Oggi lei apprezza il mosaico più che mai per l’opportunità di creare opere con profondità insolita, colore e brillantezza, e di giocare con texture diverse. Le sue opere opulenti mescolano materiali diversi, come smalti, oro veneziano, perle, pietre, legno, metallo e vetro soffiato. Sembrano vibrare letteralmente.

Pavone, Emilie Baudrais
“Pavone” (2010), 75 × 40 cm, smalti veneziani, vetro soffiato, © Emilie Baudrais
Pappagallo, Emilie Baudrais
“Pappagallo” (2010), 40x57cm, smalti e oro veneziani, vetro soffiato, rame, vetro, marmo, © Emilie Baudrais

“Se un mosaico è stato creato con grande cura e dedizione, per me è molto più prezioso di un dipinto. Un mosaicista esperto trae ispirazione dalla materia stessa. Alla fine, è la natura stessa che si riflette nelle opere e che porta lo spettatore in un altro mondo. “

Pezzi di stoffe sarde, Emilie Baudrais
Dalla serie “Pezzi di stoffe sarde”(2011), 65 × 31 cm, smalti veneziani, © Emilie Baudrais

In questo magico mondo Emilie vuole portare i visitatori e gli studenti del proprio laboratorio in Sardegna. “Babylon Mosaico” è stato fondato nel 2010 a Cagliari. In questo spazio creativo unico sull’isola, organizza mostre, esegue lavori commerciali e tiene seminari di mosaico.

Una delle sue grande preoccupazioni è di cambiare l’opinione pubblica sull’arte del mosaico. Con il suo lavoro e il lsuo impegno vuole aiutare di rendere mosaici moderni una forma di espressione artistica. Per lei, l’uso sapiente di smalti e maltello è molto più di un mestiere decorativo.

Ciò testimonia il grande successo che Emilie ha con il suo lavoro: Come parte del concorso internazionale  “L’arte del Mosaico” il suo lavoro “My Eye” è stato premiato quest’anno a Roma.

In questo video è possibile vedere i dettagli di questo lavoro. Buon divertimento!

[mappress mapid=”19″]
Tags from the story
Hinterlasse einen Kommentar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *