Arrivederci Spilimbergo!
Ogni volta che mi sento ostacolata nella vita, so che ho bisogno di cambiare qualcosa. Qualche tempo fa, era successo sempre più spesso, durante la mia formazione di Maestra Mosaicista.
Ogni volta che mi sento ostacolata nella vita, so che ho bisogno di cambiare qualcosa. Qualche tempo fa, era successo sempre più spesso, durante la mia formazione di Maestra Mosaicista.
Dopo dieci anni dall’inizio di MOSAIZM, i sette artisti di diversi background culturali, si sono ritrovati a Spilimbergo, nel luogo dove tutto è iniziato, per la mostra ‘What time is it?’.
Eccomi qui di nuovo tornata a scuola, alla Scuola Mosaicisti del Friuli qui nel piccolo paese Spilimbergo nei pressi di Udine e delle Alpi Carniche, per…
Strano ma vero: l’ultima settimana del secondo anno qui a Spilimbergo è finito. Con un altro saggio finale, stavolta con tanta libertà nella scelta di realizzazione,…
Scegliere materiale, creare campioni di lavoro, verificare l’effetto complessivo: Stiamo preparando il saggio finale!
Uno dei progetti più fighi qui a Spilimbergo finora proprio per la sua semplicità e spontaneità: L’Ikebana, composizione di fiori e oggetti, interpretato da noi in mosaico.
Insieme alla splendida Ruth Minola Scheibler, offro due workshop nel mese di settembre a Colonia in Germania sugli andamenti e la teoria del colore!
Prendiamo come ispirazione l’arte giapponese di disporre i fiori, per creare un mosaico 3D che integra del materiale estraneo.
I lavori di Alphonse Mucha interpretati da noi a mosaico in tecnica moderna.
Trame di ceramiche e tessuti si ritrovano nelle opere di Michela che combinano materiali tradizionali con la plastica.
Appena incorniciato, l’ho finalmente consegnato questa settimana: Il mio contributo per Musiva, concorso all’interno della scuola, organizzato da Itineraria.
Impresa familiare, orari di lavoro decenti, buono stipendio, colleghi simpatici. Mi sembrava perfetto, ma non era per me.
E sul curriculum sono il stile bizantino, i ritratti e il lavoro in 3D.
Dopo 77 giorni nella piccola cittadina francese sulla Gironde, ieri era il momento di dire addio.
Una tedesca con il suo laboratorio qui a Spilimbergo. Chiaramente dovevo conoscerla!