Abbandonò la pittura come giovane artista aspirante perché aveva l’impressione di repetere se stesso. Nel mosaico trovò il suo alleato. Gli aiutò di trovare la coniugazione tra intelletto e sentimenti. Oggi, il mosaico è diventato il suo modo di pensare.
Dopo aver completato i suoi studi nel 1975, De Luca collabora con il Laboratorio Il Mosaico Carlo Signorini. Riceve anche diverse richieste per il restauro dei beni culturali di Ravenna e Bari nel 1996 e partecipa al restauro dei mosaici bizantini “Tappetti di Pietra” di Ravenna. All’Istituto d’Arte per il Mosaico, dove ha studiato, De Luca insegna per quasi 25 anni fin’al 2002. Dalla metà degli anni ’70 ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, tra cui a Parigi, Venezia e Mosca.