ABC e grammatica del mosaico

MUSED & MINOLA con due corsi intensivi di mosaico in settembre

Stai ancora cercando il corso di mosaico perfetto per quest’anno? Allora questo ti interesserà:

Insieme a Ruth Minola Scheibler, che conosci già da un’intervista qui su mused ed attraverso le sue attività con il colletivo MOSAIZM, proponiamo due workshop nel mese di settembre a Colonia in Germania!

I corsi si rivolgono sia a professionisti che vogliono affinare la propria tecnica, così come a principianti entusiasti con conoscenze artistiche. Trasmettiamo preziose conoscenze basate sulla tradizione dei maestri italiani e la storia del mosaico, completate da nozioni piu recenti, trucchi e consigli dalle scuole di mosaico contemporanee.

Fedeli al motto: <Impara le regole, così potrai romperle correttamente.>

Di seguito trovi tutte le informazioni sui corsi. Il numero di partecipanti è limitato, allora assicurati il tuo posto! Per iscrizioni ed ulteriori informazioni basta scriverci una mail a workshop@mused-mosaik.de. Non vediamo l’ora di lavorare con te!

 

MOSAICO – L’ABC: Focus andamenti & attrezzi

31.8. – 4.9.2015, 40 ore, Lunedì – Venerdì, ore 9 – 18

Gli andamenti sono la decomposizione del motivo in linee di orientamento ed il cuore pulsante di ogni mosaico, il suo ritmo, il primo passo essenziale nella pianificazione di un nuovo progetto. Essi sono molto diversi per ogni stile, seguono regole precise, e sono fondamentali per un’espressione armoniosa del lavoro. Attraverso di loro, creiamo volume, prospettiva, movimento o il tocco personale.

Cosa distingue i vari stili di andamento – romano, bizantino, classico e moderno?
Come posso utilizzarli per modificare l’effetto del mio mosaico?
Come faccio a determinare la dimensione e la forma delle tessere e perché?
Che ruolo hanno le fughe?

Attraverso esempi teorici, esercitazioni di disegno e mosaico, troviamo risposte a queste domande. Con esercizi importanti sull’uso della martellina e particolarità dei diversi materiali, mostriamo come si può tagliare una varietà di forme inaspettatamente precise con lo strumento tradizionale che sembra così grezzo.

Nella seconda parte del workshop lavoriamo su un mosaico individuale di misura 30 x 30 cm in tecnica diretta, basandoci su uno stile di andamento della propria scelta.

Forniremo diversi disegni. Come materiale è possibile usare marmo, smalti, ceramica ed altri materiali dal nostro fondo. Proprio materiale può essere portato.

 

MOSAICO – LA GRAMMATICA: Focus colore & materiale

7.9. – 11.9.2015, Lunedi – Venerdì, ore 9 – 18

In questo corso, il focus è su ciò che rende il mosaico unico ed interessante: la combinazione di materiali diversi e la mescolanza di colori.

Nella prima parte teorica, ti mostriamo con esempi illustrati come si può combinare colori e materiali e spieghiamo diversi modi di miscela di colore. Un’escursione riguarda le regole della miscela dei colori delle carnagioni nel ritratto. Diamo risposte a domande principali del genere:

Come si crea una gamma cromatica per un progetto di mosaico?
Come faccio a combinare colori caldi e freddi?
Come cambia l’effetto del colore di un materiale usando un’altro accanto?
Che influenza ha la scelta di un particolare materiale e le sue proprietà sul mio lavoro?
Come posso utilizzare in miglior modo il materiale che ho già a disposizione per il mio progetto?

Nella seconda parte del corso mettiamo ciò che abbiamo imparato in pratica. Lavoriamo con la martellina, lo strumento tradizionale in tecnica diretta e stile contemporaneo.

In una serie di 3 mosaici nel formato 15 x 15 cm, interpretiamo un soggetto attraverso l’uso di colori e / o materiali diversi in vari modi. Motivi suggeriti sono dettagli come un particolare di un ritratto o la struttura di un foglio oppure un’altro dettaglio. Forniremo diversi disegni.

Tra il materiale a scelta a disposizione ci sono marmi, smalti veneziani, ceramica ed altri materiali dal nostro magazzino. Il proprio materiale può essere portato.

 

LE INSEGNANTI

[ezcol_1quarter]minola[/ezcol_1quarter] [ezcol_3quarter_end]Ruth Minola Scheibler (1980): Diplomata presso la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo, dal 2004 lavora come libera professionista nell campo dell mosaico internazionale. Ha partecipato al restauro di mosaici importanti, e attiva come insegnante ed e uno dei membri fondatori del colletivo MOSAIZM. Fin da sempre pone una particolare attenzione sul lavoro sperimentale e lo sviluppo artistico personale.[/ezcol_3quarter_end]
[ezcol_1quarter]miriam_bastisch[/ezcol_1quarter] [ezcol_3quarter_end]Miriam Bastisch (1982): Laureata in scienze della comunicazione e scienze culturali, studentessa al secondo anno di formazione presso la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo. Con il suo blog trilinguale mused-mosaik.de, dal 2012, informa sulle tecniche di mosaico e presenta interviste con artisti importanti ed emergenti dalla scena internazionale di mosaico. Prime cooperazioni ed attività didattica con Babylon Mosaic in Francia e Zäch Mosaike a Berlino.[/ezcol_3quarter_end]

 

I DETTAGLI

Costo per workshop: 590 € compresa la documentazione ed il materiale ed attrezzi. Preghiamo di portare la propria martellina o acquistarla da noi al prezzo speciale di 65 Euro.
10% di sconto per studenti / registrazione prima del 1 maggio 2015 / partecipazione a due workshop (sconto non accumulabile)

Lingue: Tedesco (studenti di lingua italiana, francese e inglese benvenuti)

Località: spazio luminoso ed accogliente nel cuore di Colonia
Bürgerzentrum Alte Feuerwache, Melchior Strasse 3, 50670 Colonia

Iscrizioni ed ulteriori informazioni: workshop@mused-mosaik.de

[mappress mapid=”27″]
Tags from the story
Written By
More from miriam
Lavoro di gruppo II
Dopo le vacanze tutti ricaricati stiamo continuando con il nostro lavoro di...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.