Come creare una base di cemento

Questa settimana, a terrazzo abbiamo creato una base per un mosaico. Una semplice piastrella fatta da una miscela di cemento e sabbia, stabilizzata con un filo di ferro. La cosa bella è: quelle forme di cemento si possono creare a qualsiasi misura e forma. Anche oggetti come vasi, ciotole o fioriere possono essere prodotti in questo modo. Il vantaggio è che i costi del materiale sono molto bassi. Lo sforzo deve naturalmente essere in relazione al progetto. Fate una prova. Ogni stampo negativo (anche lattine di plastica, vaschette o altri contenitori) può essere utilizzato come base. Basta non dimenticare che il cemento pesa. La forma di cemento è resistente a temperature di congelamento.

Base di cemento

Materiale

Sabbia, cemento, acqua, filo di ferro (diametro ca 3mm, lunghezza 2 metri), gesso, burro o sapone

Attrezzi

Tenaglie, spatola (punta arrotondata), contenitore (per la miscela della massa di cemento), sbarre di ferro (altezza pari futura piastrella), martello

Metodo

Forma della piastrella: La limitazione per la piastrella l’abbiamo semplicemente formata con 4 sbarre di ferro (l’ altezza di queste sara l’altezza della piastrella), messi nelle dimensioni desiderati e fissati con il gesso. Ma come detto sopra, potete usare qualsiasi altra forma.

Ferro per stabilizzare: Il filo di ferro viene agganciato nella testa della macchina perforatrice ed “spianato” in una canna. Dalla canna si piega il ferro con le tenaglie in una forma leggermente più piccola della base di cemento.

Massa di cemento sabbia: Mescolare 1 parte di cemento con 3 parti di sabbia, aggiungere acqua poco a poco. Mescolare bene fino a quando si forma una massa omogenea che assomiglia all’argilla, non troppo umida.

Riempire la forma della piastrella: Dopo avere ben unta l’interno della forma, dispensate con una spatola la miscela uniformemente per circa metà dell’altezza. Ora spingete la forma in ferro per la stabilizzazione nella massa di cemento (il più centrale possibile ) e coperta con un’altro strato della massa. Fate attenzione che non rimangano bolle d’aria e riempite bene gli angoli. Mettete un po’ più massa del necessario (circa 1-2 mm più in alto rispetto alla forma). Ora con una bacchetta di ferro slittate  lentamente sopra il suolo, in modo che la massa viene compressa e la superficie diventa piana.

Staccare la limitazione: Ora non resta che attendere che la massa indurisca (circa 24 ore). Per staccare la forma togliete il gesso e  dolcemente battete sui fini delle sbarre di ferro con un martello.

Nota: Qui in scuola lavoriamo direttamente su un tavolo in cemento. Come base dovrebbe anche andare bene una tovaglia di plastica però. È importante che la forma intera della stampa venga spalmata bene con grasso o sapone.

 

Tags from the story
Written By
More from miriam
Campus dell’università di Tubinga
Pietre che raccontano storie: Charles Baudelaire incontra Rissëu ligure.
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: silvio

    sono un principiante del mosaico articoli veramente utili sulla colla e sulla martellina , mi piacerebbe qualche articolo sulla posa delle tessere.

    1. says: miriam

      Ciao Silvio, grazie per il tuo commento. Ho già sulla mia lista di articoli uno sui andamenti e la posa in generale. Ti farò sapere!
      Saluti
      Miriam

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.