RGB e mosaico

Che c’entrano gli schermi col mosaico? Pensavo poco. Questa settimana ho imparato tanto invece.

Forse avete sentito parlare dei modelli di colore CMYK e RGB. Uno ci si confronta spesso quando un’immagine che ha visto sullo schermo risulta totalmente diversa di questa in versione stampata. Perché sono modi diversi di creare i colori.

Come bambino impariamo che i colori primari sono rosso, giallo e blu. Mescolati escono poi dei colori secondari. Mescoliamo tutti otteniamo il marrone scuro che arriva quasi al nero. Si tratta della cosiddetta sintesi sottrattiva. Il termine sottrattivo poi confusa, perché alla fine si aggiunge il colore, o più precisamente i coloranti.

Ma un pennarello rosso è un colorante che viene applicato a un foglio di carta irradiato di luce solare con un modello assorbe le porzioni blu e verde della luce e riflette quindi solo i componenti rossi. Lo stesso vale per il verde e il blu. Se questi tre coloranti si sovrappongono, quasi tutti i componenti della luce del sole sono assorbite e quindi un colore quasi nero appare. CMYK si basa su questa stessa tecnica, ma utilizza leggermente diversi colori che sarebbero il ciano, magenta e giallo più il nero per creare più brillantezza e nitidezza dell’immagine stampato.

A differenza dei coloranti i luci si mescolano in modo additivo. Colori su uno schermo creati da una speciale di sintesi additiva chiamata sintesi partitiva. La superficie dello schermo è coperta con piccoli punti con un diametro di circa 0,2 mm, in cui ci sono fosfori. Uno pareggi solito su tre colori che emettono luce rossa, verde o blu dopo essere stato eccitato da fasci di elettroni cioè, dopo aver assorbito l’energia.

In pittura mescoleremo poco verde e rosso, perché poi – appunto –  il risultato sarebbe un marrone. Con la sintesi additiva invece da questa miscela esce il giallo. Suona strano ma è così.

Tradotto in mosaico significa che quando per esempio si combinano pietre rosse e verdi in circa la stessa quantità su una superficie dà il colore giallo. Ma solo se si guarda la zona da lontano. Perché quando aumenta la sfocatura il nostro occhio mescola i colori.

Per capire le possibilità del modello di colore RGB , abbiamo fatto dei esercizi interessanti durante le lezione di disegno durante questa settimana. Guarderò più precisamente i prossimi mosaici che incontro. E sono curiosa di praticare.

Written By
More from miriam
mused si sposta a Spilimbergo
Fra un po inizio gli studi alla famosa Scuola Mosaicisti del Friuli.
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.